top of page

Cogolo tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 20 mag 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Cogolo partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Cinzia La Commare dal titolo "Dimentica le nuvole" edita in Self Publishing.

Cogolo è una frazione del comune italiano di Peio, del quale costituisce il capoluogo, nella provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige.

Di grande importanza sono la chiesa dedicata ai Santi Filippo e Giacomo ed il vicino palazzo Migazzi. La prima, antecedente al XIV secolo, nel corso del tempo ha subito numerose ricostruzioni a causa di incendi e ingrandimenti.

Il paese ospita inoltre la sede dell'imbottigliamento dell'acqua Pejo, attiva dal 1952, che utilizza l'acqua minerale che sgorga da una sorgente posta a circa 1400 metri di altitudine nel centro turistico di Peio Fonti, ai piedi del gruppo montuoso dell'Ortles-Cevedale.

Uscendo dal paese, in direzione Malga Mare, possiamo visitare la centrale idroelettrica di Pont. Questa centrale sfrutta l'acqua proveniente dai laghi in quota Pian Palù e Careser. Questi ultimi due sono facilmente raggiungibile mediante percorsi escursionistici ben segnalati. Il percorso per arrivare al primo, situato a circa 1800 metri, parte dal rifugio Fontanino; mentre arriviamo al secondo partendo da Malga Mare (2000 metri) attraverso un sentiero diretto oppure seguendo il noto percorso ad anello "Giro dei Laghi" che sale fino al Rifugio Larcher al Cevedale situato a 2600 metri, per poi proseguire un itinerario in quota che porta fino al Lago del Careser che si trova a 2600 metri.

Cogolo

Sito web del Comune: www.comune.peio.tn.it

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Cogolo

Foto: https://www.trentino.com/it/trentino/val-di-sole/pejo/cogolo-di-pejo/

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page