top of page

Arcidosso tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2021

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 16 giu 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Arcidosso partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2021 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Romanzo Inedito grazie a un'opera di Giulia Malinverno dal titolo "Si stava meglio quando ci rubavano il nasino (monti di ieri, monti di oggi)".


Arcidosso è un comune italiano di 4295 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.


Arcidosso sorge alle pendici del versante occidentale dal monte Amiata, ai margini dei grandi boschi che salgono sino alla vetta del monte. Per la sua vastità, il territorio comunale appare caratterizzato da aree molto varie tra di loro: si va dalla parte alta della montagna alle vallate che gradualmente scendono verso la Maremma.


La cinta muraria dell'XI secolo che si sviluppa a semicerchio attorno alla rocca aldobrandesca, era in origine doppia ed oggi ne rimangono poche tracce. Della prima cinta muraria sopravvivono due porte, la porta di Castello e la porta di Mezzo, chiamata anche dell'Orologio.


Sono presenti diverse torri e fortificazioni: la Rocca aldobrandesca è un'imponente fortezza che sovrasta il paese, Cassero di Montelaterone, conosciuto comunemente come Roccaccia e Castel Vaiolo, ruderi di un antico castello medievale.


La castanicoltura nell'area del Monte Amiata, e in particolare del comune di Arcidosso, ha da sempre avuto diffusione, grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli,


Le architetture religiose più importanti sono la Chiesa di San Niccolò, la Chiesa di Sant'Andrea, la Chiesa di San Clemente, la Chiesa di San Giovanni Battista, il Convento dei Cappuccini, il Santuario della Madonna delle Grazie.

Numerose sono le chiese minori.


Arcidosso

Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page