Bagno di Romagna tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Maria Letizia Giontella
- Premio
- 26 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Bagno di Romagna partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Poesia Inedita grazie a un'opera di Maria Letizia Giontella dal titolo "Ora sono una rondine".
Bagno di Romagna è un comune italiano di 5563 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.
Noto per le sorgenti termali è situato nell'Appennino tosco-romagnolo e fa parte del parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il comune si trova a un'altitudine compresa tra i 339 e 1500 m s.l.m., a 49 km da Cesena e si sviluppa lungo la vallata del fiume Savio e in parte lungo la vallata del fiume Bidente fino a raggiungere la dorsale appenninica confinante con la regione Toscana. Dista 66 km da Arezzo.
I principali luoghi di interesse sono: Basilica di Santa Maria Assunta, il Santuario e Castello di Corzano - Madonna col Bambino, la Chiesa di San Pietro in Vinculis, la Chiesa di San Francesco a San Piero in Bagno, il Palazzo del Capitano, il Ponte dei Frati a San Piero, gli Stabilimenti Termali.
Oltre alle attività industriali e artigianali (metalmeccanica, carpenteria, meccatronica per automotive), è rilevante il turismo termale, paesaggistico, escursionistico ed eno-gastronomico, che fonde la tradizione romagnola con quella toscana: primizie da agricoltura biologica (formaggi), selvaggina (cinghiale, cervo, daino, lepre, capriolo), tartufi e funghi.

Sito web del Comune: https://www.comune.bagnodiromagna.fc.it
Foto: Di Freirossi - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=48249557
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
Comments