top of page

Castelbuono tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Cinzia Pitingaro

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 12 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Castelbuono partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Poesia Inedita grazie a un'opera di Cinzia Pitingaro dal titolo "Il mio paese".


Castelbuono è un comune italiano di 8190 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

L'abitato sorge a circa 423 metri sul livello del mare e fa parte del Parco delle Madonie.


Una delle tradizioni più antiche e sentite di Castelbuono è quella di offrire al pubblico, nel periodo di carnevale, rappresentazioni teatrali a carattere satirico che hanno come bersaglio personaggi, luoghi, eventi, fatti di rilevanza locale avvenuti nell'ultimo anno. A Castelbuono queste rappresentazioni vengono definite "maschere", nel linguaggio di ogni giorno, mentre ognuna delle serate in cui vengono rappresentate in pubblico viene definita "veglione".


Tra i maggiori luoghi di interesse si segnalano.


Il Castello dei Ventimiglia

A semplice pianta quadrangolare, mostra all'esterno un misto di stili che in quel periodo influenzavano tutta l'architettura siciliana. Il volume a cubo richiama lo stile arabo; le torri angolari quadrate riecheggiano quello normanno; la torre rotonda si rifà invece alle costruzioni militari sveve.


La Fontana della Venere Ciprea

Al centro della "terra vecchia", oggi il corso principale, è collocata la fontana della Venere Ciprea che decorava, insieme a un variegato sistema di fontane, il belvedere dei Ventimiglia, ovvero il meraviglioso giardino rinascimentale inserito nel complesso comprendente anche la dimora dei Ventimiglia nei pressi del monastero dei francescani e della cappella di famiglia, dedicata a sant'Antonio, meglio conosciuta come Mausoleo dei Ventimiglia.


Numerose sono le chiese. Se ne citano alcune: Chiesa della Natività di Maria, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Sant'Antonino Martire, Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Oratorio del Rosario, Chiesa di San Nicola, Chiesa e badia di Santa Venera, Chiesa dell'Itria, Chiesa dell'Annunziata, Chiesa di San Vincenzo, Chiesa di Sant'Agostino.

Castelbuono


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page