top of page

Castiglioncello tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Sabrina Grementieri

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 29 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Castiglioncello partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Sabrina Grementieri dal titolo "Il sole di sera" edita da Love edizioni - Compagnia Editoriale Aliberti.


Castiglioncello è un borgo abbandonato del comune di Firenzuola, in provincia di Firenze in Toscana.


Anche se ormai disabitato e crollato in parte, il borgo di Castiglioncello, con la sua chiesa dedicata ai SS. Giovanni e Paolo, sorge in uno dei punti più suggestivi del comune di Firenzuola.


L’abitato è costruito su un costone di roccia a picco sul fiume Santerno, lungo la vecchia strada che, costeggiando il lato sinistro del fiume, andava a Imola passando da San Piero, Le Piagnole e Sant’Apollinare.

Fu possesso della diocesi imolese, degli Alidosi, degli Ubaldini e passò sotto il domino di Firenze a partire dal 1372.


La vecchia chiesa parrocchiale sorgeva a circa trecento metri dal paese, nel 1784, l’anno prima di passare dalla diocesi di Imola a quella di Firenze, venne seriamente danneggiata da un fulmine.


Nel territorio della parrocchia vi erano anche due oratori.

Uno è l’oratorio della Madonna del Poggio. Fu edificato da Paolo Masini in seguito al ritrovamento, da parte di un contadino mentre svolgeva dei lavori agricoli, di un’immagine mariana forse appartenuta a un tabernacolo preesistente e poi rovinato.

L’ altro era dedicato alla Crocifissione, di proprietà della famiglia Giannoni.


Essendo posto di confine con lo Stato Pontificio, Castiglioncello fu sede di dogana di terza classe, dipendente da quella di Piancaldoli. Quando fu aperta la nuova strada imolese, la dogana fu trasferita a Moraduccio e l’edificio venduto a privati.

Il borgo fu definitivamente abbandonato nel 1962, anche per la difficoltà di collegamento con la strada principale; negli anni precedenti fu iniziata la costruzione di un ponte per attraversare il Santerno, ma questa opera non fu mai terminata.


Castiglioncello


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





コメント


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page