top of page

Cocullo tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2021

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 14 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Cocullo partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2021 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Racconto Breve Inedito grazie a un'opera di Patrizia Manni dal titolo "Nel segno del serpente".


Cocullo è un comune italiano di 217 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.


Tra le principali opere del centro storico vi è la torre medievale in muratura, costruita con blocchi di pietra di base quadrata. Questa torre è stata adattata poi come campanile della chiesa di San Nicola. Si trova nella parte alta del borgo, poiché la torre di guardia longobarda fungeva da avvistamento.


La torre fu edificata nel XII secolo, quando Cocullo fu conquistata dai Normanni, e venne convertita a campanile già in questo secolo, esistendo già la cappella del palazzo baronale o castello.


La chiesa di Santa Maria delle Grazie si trova nella parte centrale del paese. La chiesa risale al XIII secolo, costruita sopra un tempio romano (il santuario di Giove), e forse inizialmente intitolata a San Panfilo di Sulmona, il santo patrono della diocesi Valvense insieme a San Pelino da Brindisi.


Altre architetture importanti sono la Chiesa santuario di San Domenico, la Chiesetta di Santa Maria in Campo.


Ancora oggi le mura nella parte più antica del borgo, a ridosso della torre di San Nicola, sono perfettamente individuabili, nella primitiva cinta del XII secolo attorno la torre e l'ex palazzo baronale, annesse agli edifici fortificati, costruiti in linea di cortina, che avevano analogo carattere difensivo. Le testimonianze sono visibili presso Porta Ruggeri che insieme a Porta di Manno costituisce il principale accesso alla parte vecchia, lungo la ripida scalinata.


La festa dei serpari di Cocullo, anche festa di San Domenico, si tiene il primo di maggio. Storicamente la celebrazione si teneva il primo giovedì di maggio. La festa è legata, secondo la tradizione, agli antichi riti pagani celebrati dai Marsi che abitavano la zona.


Cocullo

Sito web del Comune: http://www.comune.cocullo.aq.it


Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page