top of page

Colle di Val D'Elsa tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 25 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 lug 2020


Colle di Val D'Elsa partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano attraverso la sezione Poesia grazie a un'opera di Roberta Occidente Lupo dal titolo "L'orecchin del colle".


Colle di Val d'Elsa è un comune italiano di 21604 abitanti della provincia di Siena in Toscana.


È arroccata nella sua parte più antica su di un alto poggio. Anticamente il tessuto urbano era diviso in tre parti: il Borgo di Santa Caterina, il Castello di Piticciano e il Piano, oggi semplificati in "Colle alta" e "Colle bassa".


Il comune è il più importante centro italiano della produzione di cristallo. La città è inoltre famosa per aver dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio (scultore, architetto e urbanista), al quale è stata in seguito dedicata la piazza principale.


Molte sono le architetture religiose e civili interessanti.

Il Duomo di Colle di Val d'Elsa o la concattedrale dei Santi Alberto e Marziale, è stato costruito su una preesistente chiesa di San Salvatore, elevata poi a pieve e quindi a collegiata, è il principale luogo di culto cattolico di Colle Val d'Elsa; dal 1986 è concattedrale dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.


Altri luoghi di interesse sono la Chiesa di Santa Maria in Canonica, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di Sant'Agostino, la Chiesa di Santa Caterina, la Chiesa di Fabbricciano, la Chiesa di San Biagio, il Convento di San Francesco, il Santuario di Santa Maria delle Grazie, l'Abbazia di Santa Maria Assunta a Conèo.


Per quanto riguarda le costruzioni civili e militari, troviamo: il Palazzo Pretorio, il Palazzo Campana, il Palazzo del Comune o dei Priori, il Palazzo Vescovile, il Bastione di Sapia, il Baluardo, la Casa-torre di Arnolfo di Cambio, Porta Nova, Porta Guelfa e Torre dei Pasci.


Si svolge il primo luglio di ogni anno a San Marziale e Gracciano la festa patronale di San Marziale.


A Colle di Val d'Elsa, si conserva, secondo la tradizione, uno dei chiodi della crocifissione di Cristo.

Colle Val D'Elsa

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_di_Val_d%27Elsa, https://it.wikipedia.org/wiki/Concattedrale_dei_Santi_Alberto_e_Marziale

Foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Colle_di_Val_d%27Elsa#/media/File:Panorama_collevaldelsa1.jpg


Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page