top of page

Le sei edizioni del Premio Letterario il Borgo Italiano

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 1 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 gen 2023

Le sei edizioni del Premio Letterario il Borgo Italiano sono pura emozione.


Irsina, in Basilicata, è stato il primo borgo a dar fiducia al Premio e ha ospitato ben tre edizioni.

Irsina è un paese arroccato su una collina e protetto da antiche mura, conosciuto da molti stranieri che hanno deciso di trasferirsi definitivamente, catturati dalla qualità della vita che qui si respira. È un fermento di arte, tradizione e innovazione che vede, proprio in questo periodo, la nascita di iniziative per il sostegno dello smart working con nuove infrastrutture e tecnologie.

Nella Cattedrale abbiamo potuto visitare la statua di Sant'Eufemia, opera del Mantegna, e, proprio a pochi passi da lì, abbiamo organizzato le nostre premiazioni.


Aci Castello, in Sicilia, ha creduto nel Premio nonostante lo sfortunato anno della pandemia. Abbiamo realizzato una bellissima edizione con una cerimonia di premiazione tutta in versione online. Ne è nata una trasmissione della durata di più di un'ora alla quale hanno partecipato i vincitori, gli ospiti, la giuria e gli artisti locali.

Non abbiamo potuto godere dal vivo della bellezza dei faraglioni dei Ciclopi, sentire il profumo del mare, salire i gradini del Castello, ma ospitalità ed emozioni sono state delle costanti. E chissà che in futuro non si riprenda da dove siamo rimasti...


Il borgo di Lanzo Torinese, in Piemonte, ci ha accolto con tutta la sua comunità di artisti. Abbiamo organizzato due edizioni ricche di eventi e con la forte partecipazione degli scrittori e dei pittori locali.

In un susseguirsi di appuntamenti dislocati per tutto il paese, abbiamo potuto rendere omaggio al famoso Ponte del Diavolo, all'Ala Mercatale e alla caratteristica piazza Gallenga, nel cuore del borgo, senza dimenticare di portarci a casa i sapori tipici dei Torcetti e della Toma di Lanzo. La comunità di Lanzo non si è mai risparmiata, dando prova di un'incredibile voglia di partecipazione.


Accanto ai luoghi che ci hanno ospitato, naturalmente non possiamo non citare i quasi 600 borghi che in questi anni hanno partecipato alle sei edizioni del Premio Letterario il Borgo Italiano.

Sono proprio questi i motivi che ci spingono ad andare avanti, con il fermo obiettivo di promuovere e far conoscere la nostra piccola grande Italia.


Un grande ringraziamento quindi a Irsina, Aci Castello, Lanzo Torinese e alle loro comunità per il cammino fatto insieme.


Che l'arte, la tradizione e la bellezza dei vostri luoghi siano sempre più apprezzate.


David Spezia

Fondatore del Premio Letterario il Borgo Italiano



Premio Letterario il Borgo Italiano

Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page