top of page

Montalto delle Marche tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 con Franco Emidi

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 9 mar 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Montalto delle Marche partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 Edizione Borgo di Irsina attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Franco Emidi dal titolo "Cinque petali e un delitto" edita da Fast Edit.


Montalto delle Marche è un comune italiano di 1870 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.


Il Comune è collocato nella fascia collinare che va dalla costa Adriatica alla Catena dei Sibillini, ad una distanza percorribile in venti minuti, sia dal mare sia dalla montagna.


La composizione abitativa è strutturata in un insediamento centrale, costituito da Montalto capoluogo e tre frazioni: Porchia, Patrignone e un consistente agglomerato urbano in contrada Lago (in zona Valdaso). Le frazioni di Porchia e Patrignone sono paesi di origine medievale con parti di mura di cinta e torri ancora esistenti, un tempo comuni autonomi.

Sono ben conservate 3 porte di ingresso al paese, nonché l'intero borgo medievale, che si suddivide in tre zone principali: il Cassero, la Peracchia e Piazza Umberto I.


Le più importanti architetture di tipo religioso sono: la Concattedrale di Santa Maria Assunta, la Chiesa di Sant'Agostino, la Chiesa di Santa Maria in Viminatu, la Chiesa di Santa Lucia a Porchia, l'Oratorio della Madonna di Reggio, la Chiesa della Madonna Tonna, la Chiesa dell'Annunziata.


Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come l'arte del merletto rinomata in tutta Italia.


Ideata e allestita per la prima volta nell'Agosto del 1991 dalla Pro Loco, "La Notte delle Streghe e dei Folletti" è l'evento caratteristico di Montalto delle Marche. Si svolge ogni anno, il 12-13-14 agosto, grazie all'organizzazione dell'Associazione "Streghe e Folletti". Nell'entroterra piceno, rivivono, nell'incanto delle fiabe, streghe e folletti, nel suggestivo centro storico, tra vicoli e piazzette della cittadina, fino al rogo della strega.


Montalto delle Marche


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Commenti


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page