Perti tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Marino Beltrame
- Premio
- 12 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Perti partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Poesia Inedita grazie a un'opera di Marino Beltrame dal titolo "Perti".
Perti è una frazione di 573 abitanti del comune di Finale Ligure, in provincia di Savona in Liguria.
Il toponimo Perti è uno dei più antichi del Finalese: compare assieme a quello di Pia nel regolamento del dazio per i forestieri che andavano a vendere merci nel comune di Genova (1128). Perti indicava allora tutto lo sperone roccioso, che si erge a monte di Finalborgo e fu la sede di uno dei più antichi centri medievali abitati delle adiacenti valli del Pora e dell'Aquila.
Fra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo vi vennero costruite la chiesa di Sant'Antonino, nei pressi delle rovine di un castrum bizantino e la chiesa di Sant'Eusebio, interessantissimi edifici proto-romanici, tuttora esistenti. Sul finire del XV secolo furono invece costruite la chiesa di Nostra Signora di Loreto, pregevole opera architettonica ispirata alla cappella Portinari di Milano, e la chiesa di San Sebastiano.
Nel 1870 venne aggregato al comune di Calice Ligure, ma poco dopo (nel 1877) divenne una frazione del comune di Finalborgo. Finché nel 1927 entrambi (Perti e Finalborgo) confluirono nel nuovo comune di Finale Ligure.

Sito web del Comune: https://www.comune.finaleligure.sv.it
Foto: Di Davide Papalini - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35250795
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
Comentarios