top of page

Pralormo tra i romanzi del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Maria T. Cavallo Brusamolin

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 8 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Pralormo partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Romanzo Edito grazie a un'opera di Maria Teresa Cavallo Brusamolin dal titolo "… di cento sabati ancora" edita da Montedit.


Pralormo è un comune italiano di 1893 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È il comune più sudorientale della città metropolitana.


Il terreno argilloso dalla particolare colorazione rossastra, non risulta adatto solamente alla realizzazione di peschiere per la sua impermeabilità: si è rivelato da sempre un ottimo materiale per la fabbricazione di mattoni, al punto che tale attività ha da diversi decenni assunto risvolti industriali.


Il castello dei conti Beraudo di Pralormo, la cui prima costruzione risale al XIII secolo come parte del sistema di fortificazioni di questa zona del Piemonte contesa tra Asti e Biandrate, è visitabile con un percorso guidato.

Nel mezzo del percorso panoramico sorge la Torre di segnalazione del XIII secolo, successivamente trasformata in torre campanaria e in tempi moderni in torre dell'orologio. È curioso sapere che il primo orologio montato sull'edificio risale al dicembre 1749 quando il sindaco e la comunità decisero di acquistarne uno.


Il Santuario della Beata Vergine della Spina riporta la tradizione secondo cui venne eretto dopo che un'immagine della Vergine dipinta su un pilone e graffiata ad un occhio da uno spino, emise sangue.


L'acqua a Pralormo prende forma nelle Peschiere: diffuse in tutto il Pianalto, sono concentrate verso i comuni di Carmagnola, Poirino, Pralormo, fra la statale Torino Alba e il Rio Secco. Questi bacini artificiali o semi artificiali, per lo più collocati nei pressi delle cascine e delle borgate, nascono dalla necessità di raccogliere la maggior quantità d'acqua piovana e di scolo possibile da destinare all'irrigazione e all'abbeveramento degli animali.


Il parco del castello di Pralormo, in sé di grande interesse storico e paesaggistico essendo stato progettato dall'architetto di corte Xavier Kurten artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude, ospita da alcuni anni una nutrita fioritura di tulipani. L'importanza della manifestazione è accresciuta dalla sua eccezionalità: Messer Tulipano è infatti l'unico parco storico dedicato ai tulipani in Italia.


Pralormo

Foto: Di F Ceragioli - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35569833


Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Commentaires


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page