top of page

Saracena tra i racconti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 con Miriam De Marco

  • Immagine del redattore: Premio
    Premio
  • 18 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Saracena partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2022 Edizione Borgo di Lanzo Torinese attraverso la sezione Racconto Inedito grazie a un'opera di Miriam De Marco dal titolo "Le voci del bosco".


Saracena è un comune italiano di 3673 abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.


Abbarbicato a mezza costa a 600 metri di altitudine, il borgo affonda le sue radici in un passato che profuma di leggenda.

Custode di siti archeologici di pregio come Città Vetere, la Grotta di S. Michele e la Grotta Campanella, l’abitato conserva poi diverse peculiarità artistiche degne di nota, come il cinquecentesco Convento dei Cappuccini.

Da menzionare, infine, i tanti percorsi escursionistici che dalla località Novacco conducono al Monte Scifarello o al Monte Caramolo.


Il santo patrono, San Leone, protettore della città dal 1630, viene festeggiato due volte l'anno: il 19-20 febbraio, e la seconda domenica di agosto.


In occasione dei festeggiamenti della sera del 19 febbraio, cioè la vigilia della ricorrenza religiosa, i saracenari partecipano all'originale fiaccolata, che, partendo dalla Chiesa di S. Leone, attraversa tutto il centro abitato.

La fiaccolata viene resa festosa dai canti e dai balli popolari che una parte dei partecipanti decide, spontaneamente, di eseguire. I fuochi d'artificio aggiungono altro colore alla lenta processione una volta che la stessa giunge in prossimità del rione Scarano, nel centro storico. La fiaccolata si conclude all'interno della chiesa del patrono.


Usciti dalla chiesa, ognuno si dirige verso il proprio fucarazzo: si tratta di grandi falò che vengono accesi in tutti i rioni del paese e intorno ai quali, fino al mattino seguente, si canta, si balla, si suona e si degustano prodotti locali, tra i quali salumi, dolci (per esempio i “cannaricoli”), vino e moscato.


Saracena

Visita la pagina su Artisti di Borgo

Cerca un artista, scopri un borgo

Artisti di Borgo





Comments


I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I vincitori del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

Irsina è Capitale Italiana dei Borghi Letterari 2024

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

I finalisti del Premio Letterario il Borgo Italiano 2024 edizione Borgo di Irsina

IN EVIDENZA
INFORMAZIONI

Premio il Borgo di David Spezia
p.iva 10631700969

Indirizzo per la spedizione del materiale:

info@premioilborgoitaliano.it

SOCIAL
  • Facebook
  • YouTube
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram
PARTNER
Capitale Italiana dei Borghi Letterari

"Premio Letterario Il Borgo Italiano" è un marchio registrato.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Proseguendo la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

bottom of page