Serrazzano tra le poesie del Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 con Maria Adelaide Petrillo
- carmelobenvenuto
- 20 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Serrazzano partecipa al Premio Letterario il Borgo Italiano 2023 Edizione Borgo di La Martella attraverso la sezione Poesia Inedita grazie a un'opera di Maria Adelaide Petrillo dal titolo "Il mio paese".
Serrazzano è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Il borgo di Serrazzano è situato su di un'altura a 548 m d'altitudine in posizione dominante tra le valli del torrente Trossa, affluente del Cecina, e del Cornia. Serrazzano dista poco meno di 20 km dal capoluogo comunale e circa 98 km da Pisa.
La frazione è ricordata sin dal 730 con la denominazione di castrum Seratianum e fu dominio dei longobardi, che qui costruirono la rocca. In un documento del 15 marzo 1102 la località di Serazzano è ricordata per alcune cessioni in favore dell'abbazia di San Pietro in Palazzuolo, presso Monteverdi Marittimo.
Compreso nel piviere di Morba, Serrazzano aveva due chiese, San Michele dentro il castello e San Donato fuori. La prima chiesa è ricordata fin dal 1102 in una donazione alla Badia di Monteverdi e porta questo nome ancora nella visita pastorale del 1413. La seconda, attualmente chiamata di Sant'Antonio, aveva anticamente il titolo di San Donato. Costruita fuori le mura castellane e forse precedente ad esse, aveva funzione di chiesa parrocchiale possedendo il fonte battesimale e la facoltà di amministrarsi gli altri sacramenti. Nel 1413 sarebbe avvenuto il trasferimento del titolo da questa chiesa a quella entro le mura, la quale mutò nome da San Michele a San Donato, titolo che tuttora mantiene. La chiesa mostra una struttura gotica con quattro volte a crociera del secolo XIV, e conserva un ciborio in alabastro mistio volterrano del XVI secolo.
Dopo il trasferimento del titolo di San Donato alla chiesa dentro il castello, la chiesetta fu intitolata a Sant'Antonio abate anche se, per una sovrapposizione di culti, è sant'Antonio da Padova che oggi, e da due secoli almeno, vi si onora. L'oratorio di Sant'Antonio è considerato l'edificio di culto più antico esistente nelle colline metallifere. La sua costruzione si fa risalire fra il X e l'XI secolo. L'oratorio, che sorge in aperta campagna, presuppone nell'antichità un centro rustico forse precedente al consolidarsi del castello di Serrazzano.
Di particolare interesse sono anche le mura di Serrazzano, con i tre antichi accessi all'area castellana: Porta Spina; Porta della Santissima Annunziata, già Porta Volterrana; e Porta Fiorentina.

Sito web del Comune: https://www.comunepomarance.it/homepage
Visita la pagina su Artisti di Borgo
Cerca un artista, scopri un borgo
Comentários